L’editore Bompiani ha pubblicato tutti gli scritti di Carmelo Bene in un’elegante edizione dal titolo sintetico, ma significativo “Opere”. In questo modo tutti coloro che lo hanno apprezzato sia come autore teatrale che come scrittore o regista, avranno la possibilità di conoscerlo più approfonditamente attraverso
Nel corso dei secoli si è registrata, da parte dei vari studiosi di classicità che si sono succeduti nel tempo, nei confronti di Porfirio una sorta di ostracismo, unita a una imperdonabile sottovalutazione delle sue opere, probabilmente dovuta anche alle sue posizioni religiose pagane che
Pitagora è stato uno dei primi e più importanti filosofi dell’intera cultura occidentale. Nato a in Grecia verso il 580 a.C. nella città di Samo, da giovane si trasferì in Calabria a Crotone dove diede vita alla famosa Scuola Pitagorica che continuò ad operare per
Il mio animo lacerato, ogni giorno trova un'altra goccia di energia per raccontare la verità, come da quell'asciutto pozzo nel più arido deserto, inaspettatamente sgorga un'ennesima acqua; mai stanca di dissetare e disseterà
Tra gli Dei immortali (Teòi atanàtoi) e gli uomini mortali (àntropoi tanàtoi) per gli antichi Greci c’era un divario incolmabile, uno iato profondo e invalicabile. Inconcepibile, infatti, per gli Elleni poter paragonare la serena ed eterna vita degli abitanti dell’Olimpo con la misera, travagliata e
Noi Napoletani conosciamo tutti Palazzo San Giacomo, essendo da circa due secoli la sede del Comune di Napoli.  Posto a Piazza Municipio, fa bella mostra di sé, facendosi notare per la sua dimensione, per il suo stile architettonico sobrio e di ispirazione neo-classica. Eppure ben pochi
#SEGUICI SU INSTAGRAM