
AUTORE: LUIGI MENNILLO TITOLO: PERCORRENDO LE SCALE DEL PALAZZO EDITORE: LA NUOVA CONTROCORRENTE
Noi Napoletani conosciamo tutti Palazzo San Giacomo, essendo da circa due secoli la sede del Comune di Napoli.
Posto a Piazza Municipio, fa bella mostra di sé, facendosi notare per la sua dimensione, per il suo stile architettonico sobrio e di ispirazione neo-classica. Eppure ben pochi conoscono gli interni del palazzo e la sua storia composita e affascinante a un tempo. Fortunatamente a questa mancata conoscenza sopperisce il libro dell’architetto Luigi Mennillo, che attraverso una scrittura di facile comprensione e anche molto coinvolgente, ci accompagna con garbo alla scoperta del “Palazzo”, sia nella sua dimensione storica che in quella spaziale. Così ci rende edotti del periodo in cui è stato progettato, del tempo impiegato per la sua realizzazione e delle varie problematiche incontrate nella sua costruzione. Ma è nella descrizione puntuale della sua architettura che l’autore ci dà un saggio della sua abilità espositiva, laddove ci porta quasi “per mano” a farci conoscere l’interno del Palazzo dotato delle sue ottocento sei enormi stanze, dei quaranta corridoi e delle numerose opere d’arte- specialmente quadri – che purtroppo quasi nessuno conosce, non essendo, per ovvie ragioni istituzionali e burocratiche, aperto al pubblico, se non in rare ed eccezionali occasioni.
L’autore, inoltre, per meglio inquadrare l’idea progettuale e la realizzazione di Palazzo San Giacomo, fa un breve excursus storico del Regno di Napoli, dall’insediamento di Re Carlo III, al rapporto affettuoso di questi col popolo napoletano, dalla sua abdicazione alla salita al trono del figlio Ferdinando e poi ancora fino ad arrivare alla fine del Regno delle Due Sicilie, alla realizzazione dell’Unità d’Italia per arrivare poi ai nostri giorni, descrivendo in maniera rapida, ma esaustiva, le figure dei principali sindaci che si sono avvicendati dal secondo dopoguerra in poi.
Un libro, in conclusione, non certo ponderoso, essendo di poco più di cento pagine, ma certamente molto utile per chi vuol conoscere in maniera soddisfacente Palazzo San Giacomo, i suoi interni, la sua storia e le immancabili leggende legate ad esso, visto che a Napoli, nella sua storia tri-millenaria, mito e realtà, materialità e sogno spesso si fondono.
E così, grazie a Luigi Mennillo, che ha avuto l’idea di scrivere di questi argomenti, quando passeremo vicino al “Palazzo”, lo vedremo sicuramente con occhi diversi e con il desiderio improcrastinabile di visitarlo.
ETTORE DONADIO